Oltre le razze: con Ripamondo Diaforà torna a riflettere sul tema delle migrazioni
Tornano anche quest’anno gli incontri promossi dall’associazione Diaforà nell’ambito di Ripamondo, ciclo di conferenze dedicate al confronto sulla questione del fenomeno delle migrazioni. Al centro della riflessione il tema della “razza”: se ne discuterà con artisti, scienziati e con testimoni che hanno vissuto e vivono in prima persona l’esperienza della migrazione. Primo appuntamento martedì 14 MAGGIO alle 20.30 presso il Nuovo Cineteatro di Albino (BG) con la proiezione del film di Zrinko Ogresta “Dall’altra parte”. Commento a cura di GIANPIERO FORLANI. Ingresso gratuito.
“Scienza, testimonianze biografiche e prodotti artistici» – commenta Alessandra Pozzi, presidente di Diaforà – «sono gli strumenti con cui quest’anno Ripamondo esplorerà la complessità del fenomeno migratorio. Ancora una volta abbiamo scelto di affrontare un tema che sta all’incrocio tra emergenze contingenti e antiche pratiche. Quel che oggi ci preoccupa, e che da più parti viene presentato come un flagello recente, è stato alla base dell’evoluzione della nostra specie. Sappiamo bene che noi Sapiens abbiamo vinto alla roulette evolutiva anche grazie alla nostra capacità di “migrare”. Occorre ascoltare la voce di chi ha le carte in regola per dire onestamente e scientificamente come stanno le cose, e il grido di chi, arrivando da altre storie di vita, può dare testimonianza della necessità e della ricchezza delle differenze»
Primo appuntamento di questa edizione 2019 di Ripamondo sarà martedì 14 maggio alle 20.30 presso il Nuovo Cineteatro di Albino, con la visione del film “Dall’altra parte” del regista croato Zrinko Ogresta. Uno spaccato drammatico di una società, quella dell’ex Jugoslavia, insanguinata negli anni Novanta da un conflitto che non può essere rimosso dalle coscienze.
“Questo è un film sul perdono, e sul riuscire a perdonare senza ferire gli altri. Ho cercato di adottare un atteggiamento umanitario, che credo che tutti noi che viviamo qui nei Balcani dovremmo adottare, se abbiamo intenzione di continuare a vivere come vicini di casa. Ma parla anche di complessità umana, di tutti gli strati della personalità che sono complicati e si sovrappongono”. (Zrinko Ogresta)
La visione del film sarà commentata da Gianpiero Forlani, filosofo, insegnante e formatore sui temi del dialogo interculturale, della non violenza, degli stili di vita e dell’eco-sofia.
INGRESSO GRATUITO
Per informazioni: diafora.red@gmail.com
Seguiranno
21 MAGGIO
“Quando c’erano le razze e non c’era il razzismo”
relatore JOVICA MOMCILOVIC (ore 20.30 – Convento della Ripa di Albino)
28 MAGGIO
“La differenza all’opera”
con: Jovica Momcilovic, Sophie Hames, Luigi Cortinovis, Ali Diarra, Marie Anicet, Eyenga Nkou, Demba Kanteh, Demba Simaga, Mor Ndiaye (ore 20.30 – Convento della Ripa di Albino)
7 GIUGNO
“Scienza, bufale e razze”
relatori CARLO ALBERTO REDI E MANUELA MONTI (ore 20.30 – Auditorium Cuminetti di Albino)
Scarica la LOCANDINA RIPAMONDO 2019
Maggiori dettagli nel COMUNICATO STAMPA