La Fenice e Chimera inaugurano la comunità CAROCARLO e il nido FEMÌ

La Fenice e Chimera inaugurano la comunità CAROCARLO e il nido FEMÌ

Sono stati inaugurati nella mattinata di lunedì 19 marzo 2018 a Bergamo, nel quartiere di Redona, la Comunità Alloggio per persone disabili CAROCARLO e il nido FEMÌ, due realtà – inserite a pieno titolo nella rete dei Servizi della città di Bergamo – realizzate dalle Cooperative Sociali ONLUS Chimera e La Fenice (imprese sociali parte della rete del Consorzio IL SOLCO DEL SERIO).

Tra i presenti all’inaugurazione: Fabrizio Persico, Presidente La Fenice, Luca Birolini, Presidente di Chimera, il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori, l’Assessore all’istruzione, università, formazione, sport Loredana Poli e Maria Carolina Marchesi, Assessore alla coesione sociale: politiche sociali, politiche giovanili, reti sociali, integrazione, pari opportunità.


Dopo anni di attesa, finalmente la città di Bergamo ha una Comunità Alloggio per persone disabili e un nido a Redona, il primo per il quartiere: sono CAROCARLO e FEMÌ. L’inaugurazione delle due realtà – che portano la firma delle Cooperative Sociali ONLUS Chimera La Fenice – si è tenuta nella mattinata di lunedì 19 marzo negli spazi di Via Gusmini, sede nata dalla ristrutturazione della palazzina-uffici della ex Filati Lastex, in un’area particolarmente verde della città, vicina al parco Turani.   «Siamo arrivati in fondo ad un progetto molto atteso,» –  ha commentato Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo – «un progetto importante, realizzato in project financing con il coinvolgimento delle cooperative La Fenice e Chimera, iniziato nel 2007 e che finalmente possiamo vedere realizzato. Lo scorso settembre c’è stata l’apertura del nido Femì e con oggi inauguriamo anche la Comunità alloggio per persone disabili, struttura residenziale con cui proseguiamo un percorso iniziato da tempo nella nostra città, che punta a costruire e garantire condizioni di autonomia per chi vive in prima persona la disabilità.»

Nella foto, da sinistra: Fabrizio Persico, Giorgio Gori, Maria Carolina Marchesi, Loredana Poli

Ad intervenire anche Loredana Poli, Assessore all’istruzione, università, formazione, sport del Comune di Bergamo, che ha ribadito quanto il tema dei nidi d’infanzia e la possibilità di aumentare in futuro il numero di posti convenzionati (aumento reso possibile grazie a finanziamenti statali strutturali per i prossimi tre anni) sia un tema al quale l’Amministrazione presta molta attenzione. «Oggi si concretizza un servizio che la comunità di Redona aspettava da tanto tempo e con grande attenzione» – ha affermato Maria Carolina Marchesi, Assessore alla coesione sociale del Comune di Bergamo -.  «Questo progetto non solo completa e integra i servizi dedicati alla disabilità già presenti nella nostra città, ma mette anche insieme due realtà, una comunità alloggio per persone adulte disabili e un nido, che normalmente sembrano non avere nulla a che fare l’una con l’altra. Da questa unione sono sicura invece si costruirà una relazione assolutamente positiva: la vita che comincia sarà vicina ed entrerà in relazione con la vita che continua, nonostante le difficoltà. E questo mi pare un messaggio davvero importante, per tutti».

«Dopo anni di impasse» – ha commentato Fabrizio Persico, Presidente della cooperativa sociale La Fenice – «finalmente oggi possiamo dire di essere arrivati alla fine. Con non poche fatiche, ma ce l’abbiamo fatta e va dato atto a questa amministrazione di aver impresso una notevole accelerazione al progetto di Redona. Voglio esprimere un ringraziamento particolare a due persone che purtroppo oggi non ci sono più. Amici che non hanno potuto vedere la realizzazione di quest’opera da loro sostenuta con tanta convinzione e tenacia. Sono Don Sergio Colombo e Carlo Dal Lago.»
«Ringrazio infine tutti i collaboratori che in questi dieci anni hanno lavorato per questo progetto» – conclude Fabrizio Persico – «dalla ditta di costruzione agli architetti, a tutti i tecnici. Non da ultimo, grazie a tutta la comunità di Redona e all’Onorevole Elena Carnevali».

La Comunità Alloggio CAROCARLO – gestita da Chimera –  potrà accogliere 10 ospiti in regime residenziale ordinario più 2 ospiti che necessitino di sollievo o pronto intervento. Grazie alla presenza di due appartamenti protetti, la CAROCARLO potrà inoltre ospitare 4 persone disabili o con disagio, sostenendole nello sviluppo di maggiori autonomie abitative. CAROCARLOsarà uno spazio aperto al territorio. Inserita a pieno titolo nella rete dei servizi alla disabilità della città, la Comunità ospiterà al suo interno anche percorsi e attività flessibili, diversificati, come per esempio l’avvicinamento alla residenzialità, percorsi diurni, sollievi durante il fine settimana, laboratori e attività aperti. CAROCARLO è intitolata a Carlo Dal Lago, persona che con la sua presenza, con il suo lavoro e il suo stile ha lasciato un segno indelebile nella storia delle cooperative La Fenice e Chimera.

Il nido Femì, aperto dall’11 settembre 2017, accoglie oggi 23 bambini e bambine dai tre ai trentasei mesi (gli spazi possono ospitare, a pieno regime, 40 bambini).

Tutti i dettagli nel COMUNICATO STAMPA